Lo studio di Harvard sull’importanza della qualità della relazione

Un “ambiente relazionale” è cruciale per lo sviluppo dell’architettura del cervello del bambino su cui poggiano le basi per le capacità successive quali il rendimento accademico, la salute mentale e le abilità sociali. Ciononostante, sono in molti a non considerare la qualità della relazione genitore-bambino per il benessere infantile. L’articolospiega come queste relazioni modellino lo sviluppo  e identifica le modalità per rafforzare quelle strategie che hanno un impatto positivo sulla prima infanzia.

Continue reading

La Difesa Sensoriale (parte 1): la difesa tattile

Autore: dott.ssa Erika Certosino

Revisione per DIRimè Italia: dott.ssa Giulia Campatelli

7 settembre 2017

DIRimè Italia ringrazia la collaborazione con Centro Evoluzione Bambino per l’articolo ad accesso gratuito. 

La Difesa Sensoriale 

La Difesa Sensoriale è un Disturbo della Modulazione Sensoriale che si manifesta con una “fight or flight” reaction (una reazione di “lotta o fuga”) a stimoli che la maggior parte delle persone non percepiscono come negativi o nocivi. I bambini con difesa sensoriale rispondono esageratamente a input sensoriali e reagiscono manifestando emozioni e comportamenti negativi.

Continue reading

Il controllo posturale per l’apprendimento: cause e attività utili

Autore: dott.ssa Erika Certosino

25 luglio 2017

DIRimè Italia ringrazia la collaborazione con Centro Evoluzione Bambino per l’articolo ad accesso gratuito. 

Una abilità che il nostro corpo mantiene a livello subconscio è il controllo della postura. La maggior parte delle persone può assumere una posizione seduta o eretta in maniera automatica, senza alcuno sforzo, poichè si tratta di movimenti che vengono compiuti in modo naturale. Ma alcuni soggetti, specialmente bambini, non hanno forza sufficiente a livello dei muscoli del core

Continue reading