Le atipie precoci del neurosviluppo nello spettro autistico

Ascolta la videotestimonianza di Lucia La Gioia, mamma di Angelo (persona autistica) racconta come il supporto di DIRimè abbia permesso a tutta la famiglia di scoprire e valorizzare le caratteristiche del proprio bambino e vivere serenamente riappropiandosi della quotidianità e del diritto di progettare il futuro insieme. Scopri il corso online Parent Training DIRimè: alimentazione, sonno, comunicazione, gioco e relazione in famiglia e coi pari insieme a Psicologhe DIRFloortime.
Il 13 aprile 2025 si è riunita l’Assemblea Socə DIRimè 2025 presso i locali del Liceo Scientifico San Raffaele di Milano. Come sempre, è stata occasione per guardarsi indietro e fare il punto del lavoro svolto nel 2024: i progetti a sostegno delle famiglie, le iniziative gratuite di divulgazione e sensibilizzazione, le tesi universitarie di ricerca, la formazione DIRFloortime. Ma ancora, tutto quello che l’Associazione ha ricevuto: nuovi contatti territoriali e significative donazioni da parte di famiglie che hanno voluto celebrare così la memoria di persone care e attive nel sociale.
Ma lo sappiamo: l’Assemblea, non è mai una “semplice” assemblea. E’ una giornata di contatto umano e solidarietà ma anche scambio e crescita personale. E così abbiamo sperimentato un bellissimo laboratorio di danza con le danzatrici Martina Sala e Shahrad Mohsenifar che ha approfondito l’impatto del movimento nell’esplorazione dello spazio fisico intorno a sè e di quello relazionale e di come dover adeguare le proprie modalità di movimento a richieste esterne cambi profondamente la facilità e la modalità delle informazioni in arrivo.
E infine abbiamo eletto il nuovo Consiglio Direttivo! Sotto col lavoro, le novità non mancheranno! Guarda il videoriassunto della nostra bellissima giornata insieme.
In occasione della nona edizione del convegno internazionale “Autismi, vite ad ampio spettro”, nella mattina del 15 marzo DIRimè ha presentato il proprio lavoro di ricerca sperimentale nell’ambito dei contributi scientifici significativi per professionisti e scuola. Insieme alle dottoresse Giulia Campatelli, Barbara Cravero e Gloria Ceccato, l’associazione ha presentato un nuovo strumento di raccolta dati per i servizi educativi già testato per l’asilo nido 0-3 e la scuola primaria già presentato nell’ambito delle tesi di laurea in collaborazione con la Prof.ssa Gilli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il governo argentino di Milei classificherà le persone disabili in tre categorie: “idioti”, “imbecilli” e “deboli di mente”. DIRimè opporrà sempre la propria visione di rispetto, convivenza e accoglienza delle nostre reciproche diversità.
Aiutaci a diffondere la prospettiva neurodiversity-affirming e evolutivo-relazionale per una società più inclusiva e accogliente, condividi e cita questo articolo.
Risorsa a libero accesso
Come prova concreta del nostro impegno, per il decennale associativo, abbiamo organizzato a Torino Parliamone Diversamente, una giornata gratuita di divulgazione e condivisione sulla Neurodiversità umana insieme a persone autistiche, servizi territoriali, scuola pubblica e famiglie. Testimonianze da tutta Italia, riflessioni, progetti d’avanguardia a scuola, nel tempo libero e nello sport agonistico per la partecipazione sociale di tutt*: parlare così di Neurodivergenza è una spinta alla crescita.
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.
Sede legale: via Beltrami 7-11
28024 Gozzano (NO)
Telefono Segreteria: 379 1644669
Email: segreteria@dirime.com