Neurodivergenza e scuola: idee utili per l’inclusione

Non importa chi tu sia, di cosa ti occupi e in cosa ti impegni. Se sei malatə, ti verrà chiesto di essere fonte di ispirazione parlando solo di sofferenza ma senza mai farti vedere sofferente.
Risorsa a libero accesso
Inzia l’ultimo fine-settimana intensivo del Corso DIR201 -Basic
Come prova concreta del nostro impegno, per il decennale associativo, abbiamo organizzato a Torino Parliamone Diversamente, una giornata gratuita di divulgazione e condivisione sulla Neurodiversità umana insieme a persone autistiche, servizi territoriali, scuola pubblica e famiglie. Testimonianze da tutta Italia, riflessioni, progetti d’avanguardia a scuola, nel tempo libero e nello sport agonistico per la partecipazione sociale di tutt*: parlare così di Neurodivergenza è una spinta alla crescita.
DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.
Sede legale: via Beltrami 7-11
28024 Gozzano (NO)
Telefono Segreteria: 379 1644669
Email: segreteria@dirime.com