Tesi di Laurea
Sezione dedicata alle Tesi di Laurea nel modello DIRFloortime® in Italia
Per segnalarci il tuo lavoro, scrivi a segreteria@dirime.com
La sezione viene periodicamente arricchita.
La tesi ripercorre la storia dello studio dell’autismo a partire dallìiniziale delineazione come sindrome specifica in prospettiva psicodinamica, passando poi per la consapevolezza dell’importanza dei fattori biologici e il concomitante avanzamento delle scienze cognitive. Approfondisce poi la visione dell’autismo da parte del DSM-5 con la riflessione su alcune narrazioni in prima persona di persone autistiche e il loro ruolo nella ridefinizione in corso dei criteri diagnostici. Infine, il lavoro si focalizza l’attenzione sulle pratiche di intervento psicoeducativo passando in rassegna approcci metodologici comportamentisti, fino ad approfondire il DIRFloortime superando la concezione dell’intervento psicoeducativo come mero addestramento, atto all’acquisizione di mere abilità funzionali, ristrette e specifiche. Nel DIRFloortime viene promossa la crescita globale della persona prendendo soprattutto in considerazione la soggettività della stessa (motivazioni, interessi, emozioni). La dimensione emotiva dell’essere umano, nel DIRFloortime, è strettamente intrecciata con quella cognitiva, e risulta di particolare importanza per le varie tappe dello sviluppo. L’affettività è quindi un ingrediente fondamentale per creare piani di intervento efficaci.
Il modello DIRFloortime rappresenta uno degli approcci evidence-based per eccellenza nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico in quanto, partendo da un’attenta analisi delle differenze individuali di ciascuno, supporta il bambino nella sua crescita emotivo-funzionale attraverso il coinvolgimento attivo della famiglia e servendosi delle relazioni affettive significative come motore di ogni apprendimento. In questo elaborato viene presentato il percorso di valutazione e trattamento DIRFloortime®, della durata di 19 mesi, di un bambino ASD all’interno di un equipe multidisciplinare, a seguito del quale emergono significativi miglioramenti nella sfera dell’autoregolazione, attenzione condivisa, coinvolgimento e comunicazione a due vie, sia nel bambino che nel caregiver (mamma).
Questa tesi propone lo studio sperimentale di costruzione di una griglia osservativa per la valutazione quantitativa e qualitativa della relazione e dell’interazione genitore-bambino e delle capacità sociali, relazionali e comunicative preverbali di bambini autistici. A partire dai principi sui quali si basa il DIRFloortime la griglia misura le prime 3 capacità FEDC rappresentanti i prerequisiti fondamentali per lo sviluppo sociale e comunicativo. La griglia, raccogliendo dati dall’interazione genitore-bambino, è stata costruita nell’ambito del progetto Intensivo DIRimè 2020. Attraverso videoanalisi in cieco, la griglia permette l’analisi del profilo neuroevolutivo sulle prime 3 capacità FEDC e una proposta di intervento mediato dal genitore.