Corso Introduttivo DIR101 Online

Il corso DIR101

Il corso DIR101 presenta i principi cardine del modello DIRFloortime® e la sua prospettiva bio-psico-sociale di sostegno alla persona, alla famiglia e alla scuola.

Il corso presenta le basi neuroscientifiche del DIRFloortime e i principi di lettura del profilo individuale focalizzando l’attenzione sulle capacità emotivo-funzionali dello sviluppo, il profilo sensoriale, motorio e comunicativo della persona, l’importanza della co-regolazione affettiva nella crescita e nell’apprendimento. Il Corso offre tre docenti multidisciplinari e confronto diretto tra operatorə, genitori e insegnanti.

Il DIR101 è il primo step formativo necessario per accedere alla certificazione DIRFloortime, è riconosciuto da ICDL Institute che rilascia l’Attestato di Partecipazione permettendo così l’accesso al livello di formazione successiva (Corso di certificazione DIR201-Basic) DIRFloortime®.

Destinatari

Neuropsichiatrə Infantilə, Pediatrə, Psicologə, Terapistə Occupazionalə, Terapistə della Neuro e della Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapistə della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapistə, Logopedistə, Pedagogistə, Arteterapistə, Educatorə, Insegnanti e operatorə scolasticə,  Studentə universitari, Genitori di bambinə e ragazzə neurodivergenti.

Il corso rilascia accreditamento ECM per le figure professionali coinvolte.

Programma

Giornata di Sabato

8:30 registrazione dei partecipantə

9:00 DIRimè Italia APS: gli eventi e i progetti per le famiglie, le risorse per ə professionistə

9:30 L’Autismo: neurosviluppo e evidenze di ricerca alla base del DIRFloortime

10:10 Elementi chiave: affettività e Co-regolazione, interessi e iniziativa spontanea per l’apprendimento e la crescita

11:15 pausa 

11:30 Il cuore dello sviluppo umano: le capacità emotivo-funzionali (FEDC)

13:00 pausa pranzo

14:00 Le differenze individuali e il profilo sensoriale

15:30 pausa 

15:45 Videoanalisi e discussione casi

17:30 Domande e confronto

18:00 Chiusura dei lavori

Giornata di Domenica

9:00 La relazione con cornice e motore dell’apprendimento

10:30 pausa 

10:45 Il Floortime: a casa, a scuola, in terapia

12:30 Domande e questionario ECM

13:00 Chiusura dei lavori

 

Quote di iscrizione

Le quote sono comprensive di tesseramento come Socio 2023, 30 euro

  • Operatorə: 250 euro
  • Operatorə Socə 2023 AITNE, ANUPI TNPEE, AITO: 206 euro. Per usufruire della quota agevolata inviare a segreteria@dirime.com la conferma dell’iscrizione all’ente patrocinante per l’anno 2023
  • Gruppi di professionistə di 6 o più persone (non cumulabile con le altre riduzioni): 206 euro. Per attivare la riduzione, contattare segreteria@dirime.com PRIMA di effettuare il pagamento
  • Studentə universitarə: 150 euro. Per usufruire della riduzione, inviare documento di iscrizione CdL universitario a segreteria@dirime.com
  • Genitori di bambinə e ragazzə neurodivergentə: gratuito (previo tesseramento come Sociə 2023), 30 euro

Per gli enti e le associazioni le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.

 

Modalità di iscrizione online

  • Le iscrizioni sono attualmente chiuse

Scarica la locandina

 

 

Webinar Gratuito Socə “Neurodivergenza e Scuola”

Spunti per la sinergia tra Scuola, Famiglia e Terapia

Per creare la Cultura della Neurodiversità, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili. Per il 2022, i Webinar Gratuiti si estendono a tuttə ə Socə!

Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori e Operatorə con professionistə di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere deə bambinə e dell’intera famiglia.

Contenuto

Dall’inserimento scolastico al diritto alla partecipazione, dal rapporto con i pari al dialogo con le insegnanti: i diritti dellə studentə necessitano di tutela e vigilanza.

Il Webinar offre suggerimenti e spunti pratici per Operatorə, Insegnanti e Genitori di bambinə e ragazzə neurodivergenti per la creazione di un programma individualizzato centrato sulla persona e di arricchimento per il gruppo-classe.

Continue reading

Il ruolo del Tutor dell’Apprendimento nel disturbo dello spettro autistico – Marzo 2022

Corso FAD

Siamo felici di patrocinare il Corso “Il ruolo del Tutor dell’Apprendimento nel disturbo dello spettro autistico” organizzato dallo studio Parole in Volo di Pisa.

Il Corso, organizzato online in vari moduli a partire dal 19 Marzo 2022, offrirà una nuova prospettiva dell’apprendimento in chiave evolutivo-relazionale con attenzione alla neurodiversità umana come valore aggiunto e alla variabilità degli stili di apprendimento individuali tipici e neurodivergenti.

Pensato in chiave multidisciplinare e aperto a Professionistə e Genitori, il corso offrirà supporto pratico per PEI, PDP e obiettivi educativi della scuola primaria e secondaria, così come la lettura integrata sensoriale, motoria, affettiva e cognitiva dei processi di apprendimento per offrire a bambinə e ragazzə un supporto globale.

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a studioparoleinvolo@gmail.com

Webinar per operatori “Il modello DIR a scuola”

Webinar per operatori

“Il modello DIR a scuola: adattare l’esperienza scolastica alle esigenze di ogni bambino per un apprendimento significativo e un supporto evolutivo”.

La docente

Dott.ssa Michelle Ricamato, M.A., CCC-SLP, logopedista di grande esperienza, membro della commissioni didattica di Profectum Foundation, formatrice negli Stati Uniti e internazionale per supportare i genitori e i professionisti nell’utilizzo di approcci evolutivi alla comunicazione, Co-Fondatrice della Soaring Eagle Accademy – scuola per bambini  con autismo basata sul modello DIR e sui modelli evolutivi per l’acquisizione e lo sviluppo del linguaggio. La dott.ssa Ricamato è specializzata nell’adattare il curriculum scolastico alle esigenze individuali del bambino per sostenerne appieno lo sviluppo e l’apprendimento significativo e duraturo.

A chi è rivolto

Professionisti sanitari, insegnanti, medici, psicologi, educatori Soci 2020.

Come partecipare

Compila il modulo iscrizione e invialo a segreteria@dirime.com. Se non sei già Socio 2020, assicurati di compilare prima il modulo tesseramento 2020.

Quote di partecipazione

Quota di iscrizione: 20 euro (previo tesseramento come Socio 2020: 30 euro).