DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

In occasione del decennale, DIRimè festeggerà con con “Parliamone Diversamente. Talk a piu’ voci sulla neurodivergenza” insieme ad ospiti d’eccezione. Parleremo di neurodivergenza in prospettiva nuova dando voce alle persone direttamente protagoniste e ai contesti di vita importanti come la famiglia, la scuola, il lavoro, il tempo libero.
∗ Attenzione! Al termine della procedura di registrazione dei tuoi dati ti verrà richiesto di versare la quota associativa che non sei obbligato a pagare. Scegli quindi l’opzione di pagamento “Conto Corrente” e NON pagare.
Scarica la locandina
Come tenere in mente la complessità del sistema familiare
Ogni famiglia è un mondo a parte. In questa giornata approfondiremo gli elementi della vita familiare che sostengono la piena integrazione dei suoi componenti neurodivergenti. Grazie al modello DIRFloortime creeremo una cornice di riferimento per comprendere e adattare la vita familiare ai bisogni delle persone che la compongono. L’approccio evolutivo-relazionale permette infatti di considerare il mondo interiore di ciascun membro della famiglia, la sensibilità emotiva dei genitori, l’impatto della cultura di riferimento e le modalità migliori con cui possiamo avvicinarci alla famiglia come professionisti.
Il nostro impegno sarà quello di aprire nuove prospettive sul lavoro a fianco dei bambini e delle loro famiglie. Un ringraziamento alla Fondazione Paideia per l’ospitalità dell’evento.
Il convegno offre un approfondimento avanzato pensato per conoscenze professionali.
Professionistə dell’area sanitaria e educativo-preventiva e genitori.
Prof.ssa Barbara Kalmanson, Ph.D.
La Prof.ssa Kalmanson ha alle spalle 50 anni di esperienza come psicologa clinica, educatrice specializzata e specialista della salute mentale infantile.
E’ co-fondatrice di ICDL Institute (Interdisciplinary Council on Developmental and Learning
Disorders), della scuola Oak Hill School per bambini autistici e con disturbi del neurosviluppo. Membro originario del programma Genitore-Bambino presso l’ Università della California, SanFrancisco (UCSF), è stata anche parte della commissione Zero to Three. E’ consulente nazionale e internazionale per scuole ed enti territoriali e Socia Onoraria di DIRimè Italia APS.
Le quote sono comprensive di tesseramento come Sociə 2024, 35 euro
Per gli Enti e le Associazioni le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.
Modalità di iscrizione online
Scarica la locandina
È con grande piacere che patrociniamo l’evento formativo gratuito “Il modello DIRFloortime: un approccio multidisciplinare basato sullo sviluppo” del polo sanitario Centro La Filanda a Sarno.
All’evento formativo, focalizzato sulla prospettiva innovativa del DIRFloortime, parteciperanno la dott.ssa Barbara Kalmanson, Psicologa e ricercatrice di grandissima esperienza internazionale e Socia Onoraria di DIRimè, e la dott.ssa Sabina Baratelli, Neuropsichiatra infantile Referente DIRimè per la Lombardia e docente ICDL DIR204 con la nostra associazione.
L’evento formativo è gratuito e a libero accesso previa registrazione. Un’occasione da non perdere!
Informazioni e iscrizioni qui.
DIRimè è lieta di presentare l’apertura delle iscrizioni al Convegno SIPRe 2023: “Comprendere il bambino da una prospettiva sensori-motoria e relazionale. Un approccio terapeutico mediato dai genitori” con la prospettiva globale che contraddistingue il DIRFloortime.
La giornata è pensata come un’occasione formativa e di confronto; discussant sarà la dott.ssa Giulia Cavalli PhD, Psicologa, Psicoterapeuta SIPRe, membro dell’Area Bambino SIPRe Milano, docente universitaria di psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Comitato scientifico dell’evento:
Sabina Baratelli, Giulia Cavalli, Sonia Corbella, Serena Galliera, Paolo Milanesi, Ottavia Zerbi.
Comitato organizzativo:
Serena Galliera, Ilaria Merlino
Sabato 22 aprile, dalle 10:30 alle 18:00 su piattaforma online ZOOM
Prof.ssa Barbara Kalmanson, PhD
Psicologa e Educatrice, Membro della commissione Zero-to-Three, Professoressa DIRFloortime per ICDL Institute e Profectum Fundation. Fondqatrice della scuola Oak Hill School a San Francisco per bambini neurodivergenti.
Dott.ssa Sabina Baratelli
Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport, Membro dell’area bambino della SIPRe Milano, Supervisora e docente DIRFloortime come DIRimè Italia, Referente DIRimè per la Lombardia
Tariffa agevolata per Socə 2023 di DIRimè Italia
Iscrizioni qui
Scarica la locandina.
DIRimè Italia è lieta di ospitare il seminario internazionale DIRFloortime 2018: tema di questo anno saranno i bisogni irrinunciabili di ogni bambino. Illustri ospiti internazionali, con interventi multidisciplinari e interamente tradotti in italiano, ci parleranno dell’impatto di aspetti specifici sensoriali e motori sull’acquisizione di competenze, dell’intervento sulla relazione con il genitore e il bambino e del lavoro sulla comunicazione e il linguaggio nello scambio sociale. Il seminario ospita anche la preziosa presenza di operatori del reparto dei disturbi pervasivi dello sviluppo dell’IRCCS Stella Maris che presenteranno l’intervento DIRFloortime all’interno di un servizio pubblico e ospedaliero.
Il seminario è aperto a tutte le categorie professionali, rilascia crediti ECM e prevede quote ridotte per gruppi maggiori di 6 unità, studenti universitari, Soci ANUPI TNPEE, AITO, AITNE, SENSiS e AIAS Milano. I genitori soci, come sempre con DIRimè, partecipano gratuitamente.
Compila il modulo iscrizione al seminario e a DIRimè e inviali a segreteria@dirime.com unitamente alla ricevuta di pagamento. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre.