DIRimè Italia, DIR e integrazione
di modelli evolutivi, APS.

Da sempre pensiamo alla scuola come ad un ambiente educativo e sociale che supporta la crescita globale del bambinə. Un ambiente che sappia accogliere e valorizzare.
Attualmente, alla luce delle testimonianze che ci arrivano dal mondo scientifico e dai diversi gruppi di persone neurodivergenti, emerge la necessità di rivedere i concetti di inclusione e valorizzazione delle differenze individuali. Neurodivergenza, profilo individuale, bisogni specifici, peculiarità sono elementi di una nuova prospettiva verso la neurodiversità umana a cui dobbiamo porre attenzione.
DIRimè vede l’insegnante come promotorə di un apprendimento solido e generalizzato, caregiver in grado di percepire le caratteristiche di ogni alunnə e sfruttarle al meglio attraverso un programma individualizzato. Questo comporta necessariamente nuove sfide da affrontare!
DIRimè ha costituito un gruppo interdisciplinare di lavoro stabilmente attivo sulla progettazione di interventi di supporto alla scuola e all’inclusione di studenti neurodivergenti.
dott.ssa Sandy D’Alessandro, psicologa e docente di sostegno , terapista DIRFloortime
Se vuoi proporre un progetto di sensibilizzazione o di formazione neuroevolutiva alla tua scuola, scrivici a info@dirime.com
Il corso è patrocinato da DIRimè Italia APS, AISE e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS e fornisce un’ottima base teorica ed un inquadramento generale relativo ai Bisogni Educativi Speciali/Specifici per cecità, sordità e autismo, nonché numerosi strumenti metodologici per impostare la didattica inclusiva sia con gli alunni con BES sia con il gruppo classe.
Il corso avrà una durata totale complessiva di 50 ore (40 ore di didattica frontale + 10 di autoformazione). Il corso si terrà ogni mercoledì a partire dal 15 novembre dalle 16.00 alle 19.00
Per le modalità di iscerizione e i costi, clicca qui.