Insieme a Milano per guardare avanti

Assemblea Socə 2025

Il 13 aprile 2025 si è riunita l’Assemblea Socə DIRimè 2025 presso i locali del Liceo Scientifico San Raffaele di Milano. Come sempre, è stata occasione per guardarsi indietro e fare il punto del lavoro svolto nel 2024: i progetti a sostegno delle famiglie, le iniziative gratuite di divulgazione e sensibilizzazione, le tesi universitarie di ricerca, la formazione DIRFloortime. Ma ancora, tutto quello che l’Associazione ha ricevuto: nuovi contatti territoriali e significative donazioni da parte di famiglie che hanno voluto celebrare così la memoria di persone care e attive nel sociale.

Ma lo sappiamo: l’Assemblea, non è mai una “semplice” assemblea. E’ una giornata di contatto umano e solidarietà ma anche scambio e crescita personale. E così abbiamo sperimentato un bellissimo laboratorio di danza con le danzatrici Martina Sala e Shahrad Mohsenifar che ha approfondito l’impatto del movimento nell’esplorazione dello spazio fisico intorno a sè e di quello relazionale e di come dover adeguare le proprie modalità di movimento a richieste esterne cambi profondamente la facilità e la modalità delle informazioni in arrivo.

E infine abbiamo eletto il nuovo Consiglio Direttivo! Sotto col lavoro, le novità non mancheranno! Guarda il videoriassunto della nostra bellissima giornata insieme.

 

 

 

 

I regali di Natale più belli sono quelli che fanno bene

Un GRAZIE speciale per le donazioni ricevute

La nostra segretaria Stefania sta ricevendo le vostre donazioni! Il vostro aiuto sostiene direttamente le iniziative gratuite per i territori e le famiglie delle persone neurodivergenti! È bellissimo vedere come insieme possiamo fare la differenza, un progetto alla volta.
Se vuoi donare anche tu e unirti a questo meraviglioso viaggio di impegno e diversità, clicca qui.

DIRimè a Barcellona!

DIRimè a Barcellona!
Veronica Boniotti, Referente per il Trentino, e Valeria Bizzari, ricercatrice e filosofa, rappresentano oggi DIRimè e il DIRFloortime alla Universitat Pompeu Fabra – Barcelona al congresso “The Nature and Phenomenology of Neurodivergence” con il loro l’intervento “Dancing Bodies. Towards a New Model of Understading Neurodivergence.”.
Parleranno di Neurodivergenza in modo rispettoso, etico e valorizzante la diversità neurologica umana.

Continue reading

Webinar “Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora”

E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.

I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.

Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora.

Contenuti

Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.

Docente

Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS 

Continue reading

Webinar “Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora”

E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.

I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.

Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora.

Contenuti

Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.

Docente

Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS 

Continue reading

Webinar Gratuito per Genitori: “La postura ha l’oro in bocca!”

Per creare la cultura della neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie,  proseguono i Webinar Gratuiti mensili di DIRimè! Ogni mese, contenuti pensati per genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.

Contenuto

Nell’appuntamento di Giugno, parleremo di “La postura ha l’oro in bocca! Il ruolo della bocca nella posturocezione per l’armonia dello sviluppo tonico-posturale nel bambino”.

Perché conoscere i recettori della bocca? Come prevenire malocclusioni e difficoltà di alimentazione e linguaggio? Partiamo dalle funzioni adattive del bambino, che ci raccontano la sua crescita e il suo adattamento alle sfide dell’ambiente, per concentrarci sulla bocca e il suo ruolo importante per l’armonia sullo sviluppo tonico-posturale.

Continue reading