Parent Training DIRimè

Corso online per genitori alle prese con le sfide della quotidianità.

Corso di formazione per genitori alle prese con la gestione del comportamento, il sonno, l’alimentazione, la scuola, le relazioni in famiglia e con gli altri bambini. Seguendo un approccio evolutivo approfondiremo informazioni ed esempi per affrontare le sfide incontrate nella quotidianità e promuovere la crescita del proprio/a bambino/a.

Destinatariə

Tutti i genitori

Programma

SABATO 5 OTTOBRE 

I° incontro  – Non mi piace! Come gestire i cambiamenti e le piccole frustrazioni

SABATO 12 OTTOBRE

II° incontro – Supportiamo le autonomie insieme. Come costruire routine piacevoli per i pasti, l’addormentamento e l’andare in bagno

SABATO 19 OTTOBRE

III° incontro – Mi faccio sentire! Il supporto alla comunicazione intenzionale e spontanea

SABATO 26 OTTOBRE

IV° incontro – Giochiamo? Come supportare le relazioni in famiglia e con i coetanei

Quote di iscrizione

Le quote sono comprensive di tesseramento come Socio 2024, 35 euro

  •  Genitori non Socə DIRimè 2024: 135 euro
  •  Genitori  Socə DIRimè 2024: 100 euro

Tariffa Early Bird (fino al 31 agosto 2024) :

    • Genitori NON Socə DIRimè 2024: 105 euro (comprensivi di tesseramento 2024)
    • Genitori Socə DIRimè2024: 70 euro

♦Attenzione! Per il pagamento della tariffa Early Bird procedere selezionando la tariffa piena, scegliere la modalità di pagamento preferita (Paypal o Conto corrente) e versare l’importo ridotto.

Per gli enti e le associazioni le tariffe sono da intendersi IVA esclusa.

 

Modalità di iscrizione online

  • Sei un Genitore già Sociə 2024? Clicca qui
  • Sei un Genitore NON ANCORA Sociə 2024? Clicca qui

Scarica la locandina

 

 

 

CSV Piemonte e CST Novara a sostegno del 5×1000 a DIRimè

CSVnet Piemonte (Centro Servizi Volontariato Piemonte) e CST Novara-Vco hanno inserito la nostra campagna del 5×1000 tra le campagne che sostengono e promuovono per valorizzare il Volontariato sul territorio.  Un’ importante conferma del valore sociale della nostra attività associativa e un aiuto preziosissimo per tutti i progetti 2025!
Insieme, possiamo fare la differenza.
Creiamo un mondo di opportunità per tutte le persone che pensano e per percepiscono in modo diverso.

“Ho Qualcosa da DIR-ti” in Sicilia

Ed ecco anche qualche foto dell’ appuntamento della Sicilia con il tour nazionale 2024 di divulgazione gratuita DIRFloortime!
Un ringraziamento speciale alla Referente regionale Tania Accardi, l* Assessor* Agnese Sinagra e Francesco Dimino per il loro prezioso supporto, Sandy D’Alessandro, le Volontarie Pamela Accardi e Tiziana Manih Mah e la stampa de Il Corriere di Sciacca con Giuseppe Recca, Radio Zona con Aldo Cipolla, Rmk Sciacca con Massimo D’Antoni.
È stato un incontro con un’ atmosfera molto bella e partecipe! GRAZIE Sicilia per l’ accoglienza!
Guarda le foto

Continue reading

Il tetris delle emozioni

“Eppure è una cosa che ti piace! Perché adesso reagisci così?”
Ci sono cose, persone ed eventi che ci emozionano. E ci piacciono. Ma quando le situazioni si sovrappongono o i programmi cambiano all’ improvviso, anche le cose più amate possono diventare un troppo. Nel più, non ci sta il meno. Offri tempo alla/al tu* bambin* per elaborare tutte le emozioni in arrivo, riconoscerle, deciderne che farne.
Rispetta i suoi tempi, soprattutto quando divergono dai tuoi.
Autore della grafica: Grant Snider

Il perchè del comportamento

Oltre la lettura superficiale del comportamento per raccogliere le cause profonde

Negli ultimi anni stiamo finalmente assistendo a un cambio di prospettiva che prende sempre più le distanze dalla lettura superficiale del solo comportamento. A volte ci sembra in atto una sorta di “developmental washing”: parole come “naturalistico” ed “evolutivo” vengono sovrapposte a vecchie prospettive, creando in realtà una contraddizione profonda.
Noi andremo avanti nel nostro impegno a sensibilizzare e divulgare una visione Neurodiversity-friendly e scientificamente informata …e siamo in ottima compagnia.
Riproponiamo questo lavoro a sei mani con Greg Santucci, Occupational Therapist e Bradipi in Antartide

 

DIRimè per la carriera Alias a scuola

La Carriera Alias per le scuole prevede la possibilità di registrazione di una/uno studente (o lavorator*) con un nome diverso da quello dell’anagrafe in caso di persona transgender, nell’ attesa di poter adeguare i documenti.
Nello spettro autistico sono molte le persone transgender e vogliamo che si sentano accolte e riconosciute a scuola e sul lavoro così come le altre e gli altri studenti e lavorator*.
DIRimè sostiene la partecipazione sociale e il diritto allo studio di tutt* e sostiene la Carriera Alias. In associazione, ci impegnamo a utilizzare il nome scelto dal socio o socia nelle comunicazioni interne in attesa del completamento degli adempimenti burocratici di legge che permettano di adeguare il nome anche sulla sua tessera associativa e la varia documentazione.
Ringraziamo Thalia Taioli per la collaborazione nella campagna di sensibilizzazione. Vuoi scoprire cosa permette la Carriera Alias a scuola? Abbiamo scritto un nuovo articolo gratuito.

Continue reading

Il supporto alla Neurodiversità umana lo portiamo addosso

Abbiamo preparato dei regali per te!
Sostieni i progetti con una donazione e riceverai come ringraziamento una spilla, una maglietta o una shopper. Scrivi a segreteria@dirime.com per maggiori informazioni.
𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼.

Carriera Alias a scuola

Cos’è, come si attiva e perchè crea accoglienza a rispetto

La carriera Alias – o identità Alias – è un protocollo che prevede la possibilità di registrarsi in un ente, un’azienda o una scuola con il nome che corrisponde alla propria identità di genere anche se questo è diverso da quello anagrafico. La modifica ha effetto solo nella burocrazia interna legata all’ente di riferimento e non ha valore legale al di fuori della scuola. Serve soprattutto a tutelare l’ambiente formativo per chi ne fa richiesta contrastando bullismo, discriminazioni ed emarginazione.  L’articolo approfondisce la situazione in Italia della carriera Alias come espressione del diritto allo studio di tutt*.

Risorsa a libero accesso 

Continue reading

Gruppo di Supervisione DIRFloortime

La supervisione è una risorsa essenziale per l’Operatorə DIRFloortime, permettendo di mantenere il proprio intervento in prospettiva multidisciplinare e globale a sostegno dell’intera famiglia.

Il gruppo di supervisione DIRFloortime di DIRimè offre 1 incontro conoscitivo e 4 incontri di supervisione online in piccolo gruppo, per un totale di 6 ore di supervisione, con un Supervisorə certificatə che accompagna ciascun operatorə attraverso un percorso di videoanalisi, autoriflessione e indicazioni pratiche sul proprio materiale video.

Date e luogo: 

19-26 novembre

3-10-17 dicembre 2024

Ore 21:00-22:30, su ZOOM

Docente:

Dott.ssa

Irene Aliperta

TNPEE
Terapista DIRFloortime
ICDL DIR203-Advanced

Destinatarə:

Operatorə con Attestato ICDL DIR101 o Certificazione DIRFloortime superiore, Socə 2024.

Iscrizioni qui:

  • Le iscrizioni sono attualmente chiuse per sold out. Se desideri iscriverti al prossimo gruppo di Supervisione contatta la Segreteria DIRimè al numero 379-1644669.

Scarica la locandina

Il DIRFloortime torna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Congratulazioni Camilla! Abbiamo avuto il piacere di lavorare con la neo-Dottoressa Camilla Migliazza creando una griglia evolutiva e integrata per aiutare insegnanti e personale educativo a comprendere il profilo individuale degli alunni e delle alunne.
Ne è nata la Tesi di Laurea dal titolo:
Il modello DIRFloortime in ambito educativo. Creazione e applicazione di una griglia di osservazione per bambini della scuola primaria di primo grado“.

Continue reading