Webinar gratuito “Lettere e numeri…che fatica!!”

Aspetti emotivi e cognitivi nei DSA

Per creare la Cultura della Neurodiversità, DIRimè offre i Webinar Gratuiti . Per il 2025, i Webinar Gratuiti si estenderanno a tuttə ə Socə!

Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori e Operatorə con professionistə di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere deə bambinə e dell’intera famiglia.

Contenuto

Nella valutazione e nell’intervento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, oltre a prestare attenzione a lettura, scrittura, ortografia e abilità aritmetiche, risulta importante considerare anche i vissuti e le emozioni dei bambini e dei ragazzi con DSA. I sentimenti di frustrazione, ansia e vergogna che si accompagnano alle difficoltà di apprendimento, hanno infatti un forte impatto sul senso di autoefficacia e sull’autostima influenzando negativamente l’atteggiamento nei confronti dell’apprendimento e la motivazione a perseguire obiettivi accademici. La dimensione emotiva risulta dunque centrale  nell’attuare interventi educativi e psicologici finalizzati non solo al miglioramento del loro rendimento scolastico ma anche al loro benessere psicologico ed emotivo.

Docente

Loredana Cicero
Psicologa dell’età evolutiva, specializzata in psicologia pediatrica, certificata come Mediatore PAS
Basic Metodo Feuerstein.

 

Destinatari

Tutti i soci DIRimè 2025

Date e luogo

Mercoledì 7 maggio 2025

online su Zoom

Iscrizioni

  • Sei socio DIRimè 2025? Clicca qui
  • Non sei socio DIRimè 2025? Clicca qui

Modalità di partecipazione:

Il giorno precedente al Webinar, ti invieremo la comunicazione con il link di accesso. Il meeting su ZOOM verrà attivato poco prima dell’inizio del Webinar.

 

Scarica la locandina

 

Ho qualcosa da DIRti

DIRimè prosegue nell’impegno di divulgazione scientifica e sensibilizzazione, con un nuovo incontro gratuito territoriale.

✅ Psicologa e TNPEE DIRFloortime per confronto diretto e scambio
✅ La testimonianza dei genitori sui risultati evolutivi e relazionali raggiunti
✅ Informazioni sul DIRFloortime e sulla nuova prospettiva di supporto alla crescita, a fianco della famiglia e della scuola.

Con la partecipazione del dott. Domenico Rossi, Consigliere della Regione Piemonte

A fine incontro, ci rilasseremo e ci conosceremo godendoci anche un piccolo rinfresco.
Ti aspettiamo per metterci in gioco diversamente!

Scarica la locandina

 

In partenza per il progetto INTENSIVO DIRimè 2023 a fianco dei Servizi Sociali di Benevento!

IN PARTENZA!

118 Donatorə, 6.322 euro raccolti: obiettivo raggiunto e superato! 
Grazie alla generosità delle famiglie delle Marche dell’edizione 2022, deə Terapistə DIRFloortime che hanno dedicato raccolte fondi personali all’associazione e a tuttə ə Socə che hanno donato, il progetto si concretizza!
Destinazione Benevento per il Progetto INTENSIVO DIRimè 2023! La nostra Barbara Cravero, Presidente associativa e psicologa, raggiungerà TNPEE, Logopedista e Volontarie per supportare le famiglie e i bambini dei servizi sociali del Comune di Benevento . Un ringraziamento di cuore da parte delle famiglie dei Servizi Sociali di Benevento.

Assieme abbiamo raggiunto un traguardo importante e ci siamo messə in gioco diversamente a fianco deə bambinə e dei loro genitori!

A TUTTO DIR! ❤️

Auguri Sabina! Il calore di far rete tuttə insieme

Dicembre 2022

La dott.ssa Sabina Baratelli, neuropsichiatra infantile e Referente regionale per la Lombardia, ha compiuto gli anni proprio durante il corso DIR201 di dicembre. Potevamo forse non festeggiare tuttə insieme? In 20 Professionistə dalla Lombardia, Campania, Piemonte, Toscana e Lazio, ci siamo ritrovatə al secondo fine settimana intensivo, in presenza, ospitatə l’IRCCS Stella di Pisa. Con un piccolo inghippo: Giulia, una nostra docente, è stata bloccata nel suo viaggio e ha dovuto partecipare al corso in collegamento online. E quindi ecco subito una torta virtuale e una sorpresa estemporanea: un’allegra irruzione nell’aula di Sabina, mentre ignara sta introducendo la prima discussione di casi della giornata.

Tantissimi auguri Sabina, la tua grandissima umanità e professionalità ci accompagnano dal vero inizio di questa avventura associativa. Anzi, forse da prima. “Sai che vorremmo far nascere un’associazione per far conoscere il DIRFloortime in Italia?” seguito dalla tua risposta “Assolutamente. Contatemi sempre.” e così è stato. Sei una persona straordinaria a cui affideremmo senza pensarci un attimo noi stessə e ə nostrə figlə. Questo augurio vuole essere un ringraziamento per tutto quello che condividi con l’associazione!

A Pisa faceva un gran freddo questo fine settimana ma il calore della relazione riesce a sciogliere anche dicembre.

 

Webinar Gratuito Genitori “L’importanza del corpo tra relazione e vita”

Lo sviluppo prassico origina da un binomio.

Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionistə di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere deə bambinə e dell’intera famiglia.

Contenuto

Nell’appuntamento di Luglio, parleremo di corpo, relazione e movimento.

La nascita delle prassie in prospettiva relazionale, la presenza dell’altro come spinta evolutiva che permette una maggiore complessità e variabilità di azione.
“Penso dunque esisto”, “mi muovo perché sono in relazione con te”, il Webinar offre un momento di riflessione per comprendere insieme ai genitori quanto “essere” è molto più del “fare”.

Continue reading

Webinar Gratuito per Genitori: “Il supporto neuroevolutivo con preadolescenti e adolescenti”

Come sostenere le capacità emotive e funzionali nella gestione di limiti, compiti e transizioni

Per creare la Cultura della Neurodiversità e per essere a fianco delle famiglie, DIRimè offre i Webinar Gratuiti mensili! Ogni mese, contenuti pensati per i Genitori con professionisti di diversi ambiti disciplinari, approfondimenti e strategie pratiche per la vita quotidiana in supporto al benessere del bambino e dell’intera famiglia.

Contenuto

Nell’appuntamento di Maggio, vi presentiamo il Webinar “Il supporto neuro evolutivo con preadolescenti e adolescenti“.

Perché a volte ti comporti bene e altre devo incalzarti tutto il giorno?

Limiti, lavori domestici e transizioni portano spesso a conflitti in casa. Preadolescenti e adolescenti riescono a palesare e riflettere bene quando calmi ma, quando stanchi o sotto stress, spesso molte attività quotidiane possono portare a risposte automatiche di attacco-fuga.

Il Webinar mostrerà come leggere il profilo neuroevolutivo per capire quali capacità socio-emozionali i ragazzə sono in grado di mostrare momento per momento e avere uno strumento prezioso per la gestione dei limiti e delle transizioni.

Continue reading

Webinar per Operatori “La Teoria Polivagale e l’Attaccamento”

DIRimè è innanzitutto una rete multidisciplinare: per accrescere la nostra comprensione del neurosviluppo, supportiamo l’aggiornamento e la condivisione di conoscenze attraverso una continua offerta formativa con esperti afferenti a diverse aree disciplinari.

Contenuti

Gli esseri umani sono connessi uno all’altro, con complessi meccanismi di sintonizzazione affettiva e co-regolazione. Il senso di sicurezza e l’accoglienza affettiva possono rendere le relazioni un punto di riferimento per la crescita del bambino, in cui condividere l’esplorazione del mondo e le proprie scoperte e rifugiarsi per ritrovare rassicurazione e incoraggiamento.

La Teoria Polivagale offre una visione complessa e ricca per comprendere il comportamento del bambino in condizioni di stress e di esperienze traumatiche ripetute.

Il Webinar approfondirà gli interventi clinici d’aiuto per creare una Neurocezione di sicurezza nelle relazioni di attaccamento per supportare il benessere del bambino e il suo adattamento all’ambiente di vita.

Scarica la locandina.

Docente

Dott.ssa Roberta Manaresi

Psicologa Psicoterapeuta, Presidente Associazione ASTREA, Referente in Italia per il programma Circle of Security

Destinatari

Operatori socio-sanitari, Operatori socio-educativi e Insegnanti

Data e luogo

12 Aprile, ore 21:00, piattaforma online ZOOM.

Il link all’incontro sarà inviato il giorno precedente al Webinar a tutti gli iscritti. 

Quote di iscrizione

Per Operatori Soci DIRimè, 20 euro

Per Operatori non ancora Soci DIRimè, 50 euro (comprensivi di 30 euro di tessera associativa)

 

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni sono attualmente chiuse.

 

Webinar “Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora”

E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.

I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.

Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora.

Contenuti

Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.

Docente

Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS 

Continue reading

Webinar “Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora”

E’ tempo di metterci in gioco diversamente e rivedere la nostra conoscenza della Neurodiversità umana, dell’Autismo e delle nostre modalità di descriverli e raccontarli.

I Webinar Mettiamoci in gioco diversamente offrono un percorso di scoperta insieme ad attivisti neurodivergenti con cui rifletteremo insieme in una tavola rotonda di idee, domande e sfide.

Mettiamoci in Gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana. Tavola rotonda con Fabrizio Acanfora.

Contenuti

Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.

Docente

Fabrizio Acanfora, musicista e scrittore, Vicepresidente di NeuroPeculiar APS 

Continue reading

Videoregistrazione Webinar “Mettiamoci in gioco diversamente: percorsi di scoperta sull’autismo e la neurodiversità umana”

Tavola rotonda con Tiziana Naimo

Gennaio 2021

Il Webinar offre una tavola rotonda di domande dei nostri Soci, risposte e riflessioni con attivisti autistici per riscoprire l’autismo con occhi nuovi e creare insieme la cultura della Neurodiversità umana che ci arricchisce come comunità.

Webinar DIRimè a cura di: Tiziana Naimo, grafica e divulgatrice di Bradipi in Antardite, Consigliera in NeuroPeculiar APS
Risorsa a libero accesso 
Guarda la registrazione qui: